IL SOFTAIR - Prima Centuria

Vai ai contenuti

Menu principale:

Cos'è il Softair

Il SOFTAIR nasce in Giappone intorno agli anni '80.

In seguito si diffonde velocemente nel resto del mondo e assume, negli ultimi anni, una popolarità senza precedenti.

Collocandosi tra la simulazione di guerra e la rievocazione storica, prevede l'uso di repliche giocattolo dette ASG (air soft gun) e di tutta una serie di attrezzature e abbigliamento militare come, mimetiche, gilet tattici, cinture ed anfibi, più tutto ciò possa che servire a farci sentire più immersi nel gioco, come ad esempio, elmetti, ottiche per le ASG, radio, GPS etc… Queste ultime comunque sono ovviamente funzionanti e utili durante tutta la durata del gioco.
E' un hobby da considerarsi adatto a tutte le tasche, a tutti i gusti ed a tutte le esigenze. Si può cominciare a giocare spendendo qualche decina di Euro limitandosi a ciò che è indispensabile per passare una giornata in mezzo alla natura, come in molteplici altri sport, fino a poter spendere centinaia di euro in materiale rigorosamente originale (ad esclusione delle ASG ovviamente).

Esistono molteplici modalità di gioco, le gare possono avere una durata che va dalle 6 alle 48 ore a seconda della modalità a cui si sta partecipando, quelle più lunghe e impegnative possono regalare emozioni e adrenalina ad alti livelli. Ma anche i più classici "combat a scenari" o “ruba bandiera" della durata di circa 3/5 ore, certamente più semplici strategicamente, ma comunque carichi di divertimento.

Come avete ormai capito le modalità di gioco variano a seconda della durata dell'evento e delle scelte fatte dalla squadra organizzatrice: si va da semplici "cattura la bandiera" a complessi combat a scenari con più fazioni in competizione, obiettivi multipli, finestre temporali di ingaggio, pattuglie di contro interdizione a bordo di veicoli, etc.

A prescindere da tutto quello che si può dire riguardo il SOFTAIR, le cose più importanti da ricordare sono poche. Prima di tutto bisogna ricordarsi sempre bene che è solo un gioco, per giunta di squadra (e non un momento di esaltazione personale). In secondo luogo, che questo gioco si basa sull’onestà! Non potendosi avvalere di sistemi di controllo che confermino in maniera inequivocabile di esser stati colpiti, ci si basa sull’onesta degli altri giocatori, che abbiano sempre il buon senso di dichiararsi colpiti nel momento in cui vengono appunto colpiti.

Per giocare a softair la dotazione minima richiede:
Mimetica e un paio di anfibio - Gilet tattico - ASG con batterie e almeno 2 caricatori, uno sull’ASG e un caricatore di riserva –occhiali di protezione e/o Maschera protettiva.
I negozi offrono un'incredibile varietà di accessori ed equipaggiamenti, questo ci permette di poter anche emulare in maniera precisa alcuni set-up di corpi militari veri, che noi andiamo ad emulare. O anche solo crearsi propri set-up in base alle specifiche esigenze del campo, della stagione o di gara.

Ora non ti resta davvero che provare a giocare con noi....

 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu